Crea sito

Angelo Martino

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti

Categoria: • Storia risorgimentale

Nello Rosselli e la valenza del sacrificio di Carlo Pisacane

Nello Rosselli e la valenza del sacrificio di Carlo Pisacane

Scritto il 13 Novembre 202213 Novembre 2022
Pubblicato in• Categorie , • Storia risorgimentale
Nel 1932 Nello Rosselli pubblicava il saggio ” Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano“, offrendo il suo contributo alla storiografia sul…
L’omaggio di Byron al “ profeta” Dante

L’omaggio di Byron al “ profeta” Dante

Scritto il 21 Novembre 202121 Novembre 2021
Pubblicato in• Altro , • Storia risorgimentale
Oltre a Firenze, nella prima metà dell’Ottocento, fu la città di Ravenna a catalizzare l’interesse dei cultori del mito di…
Il canone risorgimentale della Nazione italiana

Il canone risorgimentale della Nazione italiana

Scritto il 12 Marzo 202114 Marzo 2021
Pubblicato in• Storia risorgimentale
I concetti di «nazione» e quello di «patria» per quanto riguarda l’Italia cominciarono a circolare negli ultimissimi anni del Settecento…
Mazzini e la Divina Commedia Illustrata da Foscolo

Mazzini e la Divina Commedia Illustrata da Foscolo

Scritto il 7 Febbraio 20217 Febbraio 2021
Pubblicato in• Storia miscellanea , • Storia risorgimentale
A Londra, agli inizi del mese di giugno 1840, Giuseppe Mazzini ritrovò presso il  famoso libraio Pickering   una mole di …
“Ad un Angelo”: il grande amore perduto di Goffredo Mameli

“Ad un Angelo”: il grande amore perduto di Goffredo Mameli

Scritto il 26 Dicembre 202020 Dicembre 2022
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Figlio di Giorgio Giovanni Mameli dei Mannelli e di Adelaide Zoagli, come testimonia il fratello maggiore Giovanni Battista, Goffredo  Mameli…
I moti rivoluzionari di Reggio Calabria del 1847

I moti rivoluzionari di Reggio Calabria del 1847

Scritto il 19 Dicembre 202019 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Alcuni mesi prima del fatidico 1848, anno delle rivoluzioni in Italia e in Europa, Reggio Calabria si sollevò contro il…
Il dolore e l’orgoglio di Adelaide Zoagli Mameli

Il dolore e l’orgoglio di Adelaide Zoagli Mameli

Scritto il 19 Dicembre 202026 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Autore del “ Canto degli Italiani”, deceduto a soli ventuno anni nella difesa della Repubblica romana il 6 luglio 1849,…
I fratelli Bentivegna nel Risorgimento italiano

I fratelli Bentivegna nel Risorgimento italiano

Scritto il 21 Novembre 202021 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
La famiglia Bentivegna apparteneva ad un ceto alto borghese imparentato con la nobiltà ed era proprietaria di vaste tenute che…
Salvatore Pizzi e la Scuola Normale di Capua

Salvatore Pizzi e la Scuola Normale di Capua

Scritto il 15 Novembre 202015 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Terra di Lavoro , • Storia risorgimentale
Il patriota Salvatore Pizzi nacque a Procida nel 1816, ma si trasferì giovanissimo a Capua. Aderì alla “Giovane Italia” diventando…
Il parlamento generale della Sicilia del 1848

Il parlamento generale della Sicilia del 1848

Scritto il 14 Novembre 20206 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Durante la Primavera dei Popoli del 1848 in Sicilia si produsse il primo moto rivoluzionario non solo dell’Italia, ma dell’intera…

Navigazione articoli

1 2 3

Categorie

  • • Storia di Pignataro e dell’Agro Caleno
  • • Storia miscellanea
  • • Storia della repubblica napoletana del 1799
  • • Storia risorgimentale
  • • Storia di Terra di Lavoro
  • • Recensioni
  • • PDF
  • • Altro

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti