Crea sito

Angelo Martino

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti

Cenni storici su Pastorano

Continua a leggere

Il Vicus Palatius dell’Antica Cales

Non vi è accordo tra gli storici riguardo alla definizione da attribuire al Vicus Palatius dell’Antica Cales.Tale disaccordo concerne sia… Continua a leggere

Don Salvatore Palumbo e il “Natale triste” di un “ Angelo”

“Natale triste” è la seconda composizione poetica di Don Salvatore Palumbo ( Pignataro Maggiore,5/12/1915- Roma, 27/04/1974)   facente parte della raccolta… Continua a leggere

Due chiese medievali di Pignataro: San Giorgio e Grazzano

Le notizie storiche concernenti le chiese di San Giorgio e della chiesetta di Grazzano hanno suscitato nel corso degli anni… Continua a leggere

La Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro

Le più antiche notizie sulla Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro risalgono agli inizi del Trecento e le… Continua a leggere
In memoria di Giorgio Natale, giovane Sottocapo della Marina

In memoria di Giorgio Natale, giovane Sottocapo della Marina

Scritto il 24 Luglio 20204 Agosto 2020
Pubblicato in• Categorie , • Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Originario di Vitulazio, dove nacque il 15 febbraio del 1919, la famiglia di Giorgio Natale fu in tutti gli anni…
Il “Monitore Napoletano”  di Eleonora Pimentel Fonseca

Il “Monitore Napoletano” di Eleonora Pimentel Fonseca

Scritto il 24 Luglio 202031 Luglio 2020
Pubblicato in• Storia della repubblica napoletana del 1799
E’ Benedetto Croce a scrivere che la rivoluzione del 1799 a Napoli diede vita al giornalismo politico. Infatti, precedentemente i…
Come il titolo di Santa Croce passò dalla chiesetta al Convento

Come il titolo di Santa Croce passò dalla chiesetta al Convento

Scritto il 24 Luglio 202031 Luglio 2020
Pubblicato in• Categorie
L’inizio della costruzione del Convento di Santa Croce di Pignataro Maggiore ebbe luogo l’8 dicembre 1731, soprattutto a seguito della…
Il medico napoletano Giuseppe Bozzuto e la peste del 1656

Il medico napoletano Giuseppe Bozzuto e la peste del 1656

Scritto il 24 Luglio 202027 Luglio 2020
Pubblicato in• Storia miscellanea
Antonio Ghirelli, nella sua Storia di Napoli, scrive: ” Dopo Masaniello, ed in senso del tutto diverso, Bozzuto è il…
Le Memorie Storiche di Nicola Borrelli del 1940

Le Memorie Storiche di Nicola Borrelli del 1940

Scritto il 24 Luglio 202031 Luglio 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Nel 1940 furono pubblicate dalla tipografia di A. Di Stefano di Santa Maria Capua Vetere le “Memorie Storiche di Pignataro…

Navigazione articoli

1 … 13 14

Categorie

  • • Storia di Pignataro e dell’Agro Caleno
  • • Storia miscellanea
  • • Storia della repubblica napoletana del 1799
  • • Storia risorgimentale
  • • Storia di Terra di Lavoro
  • • Recensioni
  • • PDF
  • • Altro

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti