Crea sito

Angelo Martino

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti

Il Vicus Palatius dell’Antica Cales

Non vi è accordo tra gli storici riguardo alla definizione da attribuire al Vicus Palatius dell’Antica Cales.Tale disaccordo concerne sia… Continua a leggere

Don Salvatore Palumbo e il “Natale triste” di un “ Angelo”

“Natale triste” è la seconda composizione poetica di Don Salvatore Palumbo ( Pignataro Maggiore,5/12/1915- Roma, 27/04/1974)   facente parte della raccolta… Continua a leggere

Due chiese medievali di Pignataro: San Giorgio e Grazzano

Le notizie storiche concernenti le chiese di San Giorgio e della chiesetta di Grazzano hanno suscitato nel corso degli anni… Continua a leggere

La Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro

Le più antiche notizie sulla Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro risalgono agli inizi del Trecento e le… Continua a leggere

L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento

L’espressione  Acta Criminalia la si ritrova nei vari Archivi dove sono raccolti i processi riguardanti per lo più il clero,… Continua a leggere
“Ad un Angelo”: il grande amore perduto di Goffredo Mameli

“Ad un Angelo”: il grande amore perduto di Goffredo Mameli

Scritto il 26 Dicembre 202026 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Figlio di Giorgio Giovanni Mameli dei Mannelli e di Adelaide Zoagli, come testimonia il fratello maggiore Giovanni Battista, Goffredo  Mameli…
Don Salvatore Palumbo e il “Natale triste” di un “ Angelo”

Don Salvatore Palumbo e il “Natale triste” di un “ Angelo”

Scritto il 22 Dicembre 202022 Dicembre 2020
Pubblicato in• Altro , • Recensioni , • Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
“Natale triste” è la seconda composizione poetica di Don Salvatore Palumbo ( Pignataro Maggiore,5/12/1915- Roma, 27/04/1974)   facente parte della raccolta…
Due  chiese medievali di Pignataro: San Giorgio e Grazzano

Due chiese medievali di Pignataro: San Giorgio e Grazzano

Scritto il 20 Dicembre 202020 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Le notizie storiche concernenti le chiese di San Giorgio e della chiesetta di Grazzano hanno suscitato nel corso degli anni…
La  Chiesa  di San Giorgio del casale di Pignataro

La Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro

Scritto il 20 Dicembre 202020 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Le più antiche notizie sulla Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro risalgono agli inizi del Trecento e le…
I moti rivoluzionari di Reggio Calabria del 1847

I moti rivoluzionari di Reggio Calabria del 1847

Scritto il 19 Dicembre 202019 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Alcuni mesi prima del fatidico 1848, anno delle rivoluzioni in Italia e in Europa, Reggio Calabria si sollevò contro il…
Il dolore e l’orgoglio di Adelaide Zoagli Mameli

Il dolore e l’orgoglio di Adelaide Zoagli Mameli

Scritto il 19 Dicembre 202026 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Autore del “ Canto degli Italiani”, deceduto a soli ventuno anni nella difesa della Repubblica romana il 6 luglio 1849,…
La Contea normanna di Caserta

La Contea normanna di Caserta

Scritto il 29 Novembre 202029 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Terra di Lavoro
Sulle origini di Casertavecchia le prime notizie storiche  sono fornite da un prezioso scritto del monaco benedettino Erchemperto, Historia Langobardorum…
I fratelli Bentivegna nel Risorgimento italiano

I fratelli Bentivegna nel Risorgimento italiano

Scritto il 21 Novembre 202021 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
La famiglia Bentivegna apparteneva ad un ceto alto borghese imparentato con la nobiltà ed era proprietaria di vaste tenute che…
L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento

L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento

Scritto il 19 Novembre 202019 Novembre 2020
Pubblicato in• Categorie , • Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno , • Storia di Terra di Lavoro
L’espressione  Acta Criminalia la si ritrova nei vari Archivi dove sono raccolti i processi riguardanti per lo più il clero,…
Il canonico Giovanni Penna, storico e religioso “evoluto”

Il canonico Giovanni Penna, storico e religioso “evoluto”

Scritto il 16 Novembre 202016 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno , • Storia di Terra di Lavoro
Lo storico Giuseppe Civile definisce il canonico Giovanni Penna, un religioso “evoluto”. Giovanni Penna nacque a Pignataro il 20 ottobre…

Navigazione articoli

1 2 3 … 14

Categorie

  • • Storia di Pignataro e dell’Agro Caleno
  • • Storia miscellanea
  • • Storia della repubblica napoletana del 1799
  • • Storia risorgimentale
  • • Storia di Terra di Lavoro
  • • Recensioni
  • • PDF
  • • Altro

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti