Crea sito

Angelo Martino

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti

Cenni storici su Pastorano

Continua a leggere

Il Vicus Palatius dell’Antica Cales

Non vi è accordo tra gli storici riguardo alla definizione da attribuire al Vicus Palatius dell’Antica Cales.Tale disaccordo concerne sia… Continua a leggere

Don Salvatore Palumbo e il “Natale triste” di un “ Angelo”

“Natale triste” è la seconda composizione poetica di Don Salvatore Palumbo ( Pignataro Maggiore,5/12/1915- Roma, 27/04/1974)   facente parte della raccolta… Continua a leggere

Due chiese medievali di Pignataro: San Giorgio e Grazzano

Le notizie storiche concernenti le chiese di San Giorgio e della chiesetta di Grazzano hanno suscitato nel corso degli anni… Continua a leggere

La Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro

Le più antiche notizie sulla Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro risalgono agli inizi del Trecento e le… Continua a leggere
La Contea normanna di Caserta

La Contea normanna di Caserta

Scritto il 29 Novembre 202029 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Terra di Lavoro
Sulle origini di Casertavecchia le prime notizie storiche  sono fornite da un prezioso scritto del monaco benedettino Erchemperto, Historia Langobardorum…
L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento

L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento

Scritto il 19 Novembre 202019 Novembre 2020
Pubblicato in• Categorie , • Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno , • Storia di Terra di Lavoro
L’espressione  Acta Criminalia la si ritrova nei vari Archivi dove sono raccolti i processi riguardanti per lo più il clero,…
Il canonico Giovanni Penna, storico e religioso “evoluto”

Il canonico Giovanni Penna, storico e religioso “evoluto”

Scritto il 16 Novembre 202016 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno , • Storia di Terra di Lavoro
Lo storico Giuseppe Civile definisce il canonico Giovanni Penna, un religioso “evoluto”. Giovanni Penna nacque a Pignataro il 20 ottobre…
Continuità tra Risorgimento e Resistenza a Capua

Continuità tra Risorgimento e Resistenza a Capua

Scritto il 16 Novembre 202016 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Terra di Lavoro
La città di Capua, in cui vi furono tanti gruppi di antifascisti attivi durante il Regime, testimonia il legame storico…
Salvatore Pizzi e la Scuola Normale di Capua

Salvatore Pizzi e la Scuola Normale di Capua

Scritto il 15 Novembre 202015 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Terra di Lavoro , • Storia risorgimentale
Il patriota Salvatore Pizzi nacque a Procida nel 1816, ma si trasferì giovanissimo a Capua. Aderì alla “Giovane Italia” diventando…
Bartolomeo Scorpio, politico e sindaco di Pignataro Maggiore

Bartolomeo Scorpio, politico e sindaco di Pignataro Maggiore

Scritto il 15 Novembre 202015 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno , • Storia di Terra di Lavoro
Bartolomeo Scorpio nacque a Pignataro Maggiore il 10 gennaio 1857. Frequentò i primi  studi in seminario, prima a Calvi e…
Il parlamento generale della Sicilia del 1848

Il parlamento generale della Sicilia del 1848

Scritto il 14 Novembre 20206 Dicembre 2020
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Durante la Primavera dei Popoli del 1848 in Sicilia si produsse il primo moto rivoluzionario non solo dell’Italia, ma dell’intera…
Giuseppe M. Capece Zurlo, vescovo di Calvi e Arcivescovo di Napoli

Giuseppe M. Capece Zurlo, vescovo di Calvi e Arcivescovo di Napoli

Scritto il 14 Novembre 202014 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia della repubblica napoletana del 1799 , • Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Nato da famiglia patrizia a Monteroni di Puglia nel 1711 e morto in esilio a Montevergine il 31 dicembre 1831, Giuseppe Maria Capece Zurlo…
Le origini della Contea longobarda di Capua

Le origini della Contea longobarda di Capua

Scritto il 14 Novembre 202014 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Terra di Lavoro
Nonostante le numerose invasioni barbariche e la conquista longobarda, l’antica Capua era rimasta il centro più importante della Campania. I…
Il Sud nel lungo percorso risorgimentale

Il Sud nel lungo percorso risorgimentale

Scritto il 13 Novembre 20207 Marzo 2023
Pubblicato in• Storia risorgimentale
Come ha scritto in maniera esemplare Saverio Musolino, in occasione dell’uscita nelle sale del film “Noi credevamo “ un ‘unificazione…

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 14

Categorie

  • • Storia di Pignataro e dell’Agro Caleno
  • • Storia miscellanea
  • • Storia della repubblica napoletana del 1799
  • • Storia risorgimentale
  • • Storia di Terra di Lavoro
  • • Recensioni
  • • PDF
  • • Altro

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti