Crea sito

Angelo Martino

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti

Categoria: • Storia di Pignataro e dell’Agro Caleno

Bartolomeo Scorpio e la Democrazia radicale in Terra di Lavoro

Bartolomeo Scorpio e la Democrazia radicale in Terra di Lavoro

Scritto il 12 Novembre 202012 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno , • Storia di Terra di Lavoro
Lo storico di Pignataro Maggiore Nicola Borrelli in tal modo compendia il suo omaggio a Bartolomeo Scorpio, nelle “Memorie Storiche…
Il  territorio  extraurbano di Cales

Il territorio extraurbano di Cales

Scritto il 9 Novembre 20209 Novembre 2020
Pubblicato in• Categorie , • Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Lungo le strade e i paesi di quello che fu il vasto territorio extraurbano di Cales si estendono sia resti…
I giornali  di Bartolomeo Scorpio

I giornali di Bartolomeo Scorpio

Scritto il 7 Novembre 202029 Novembre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno , • Storia di Terra di Lavoro
I giornali del leader della democrazia radicale di Pignataro Maggiore e di Terra di Lavoro Bartolomeo Scorpio, nato a Pignataro…
Manzoniani “matrimoni a sorpresa” nel Settecento a Camigliano

Manzoniani “matrimoni a sorpresa” nel Settecento a Camigliano

Scritto il 29 Ottobre 202029 Ottobre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Tra gli Acta Civilia e gli Acta Criminalia più o meno rilevanti che si verificavano nei casali di Capua nel…
Gli abitanti di Pignataro dal Cinquecento al  1971

Gli abitanti di Pignataro dal Cinquecento al 1971

Scritto il 28 Ottobre 202028 Ottobre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Si è a conoscenza di una   prima numerazione della popolazione del casale di Pignataro a partire dal 1539, allorché erano…
La  residenza dei vescovi della Diocesi di Calvi a Pignataro

La residenza dei vescovi della Diocesi di Calvi a Pignataro

Scritto il 27 Ottobre 202027 Ottobre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Il “Palazzo Vescovile” di Pignataro Maggiore costituisce tuttora la testimonianza degli anni della residenza dei vescovi della Diocesi di Calvi…
ll Catasto Provvisorio del Comune di Pignataro nel 1809

ll Catasto Provvisorio del Comune di Pignataro nel 1809

Scritto il 25 Ottobre 202025 Ottobre 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Il Catasto Provvisorio, introdotto nel Regno di Napoli durante il decennio francese, ci consente di conoscere non solo il numero…
La cinquecentesca Cappella dei Lanzi

La cinquecentesca Cappella dei Lanzi

Scritto il 31 Agosto 202031 Agosto 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
La costruzione della Cappella dei Lanzi, intitolata a Santa Maria della Grazia, come altre cappelle edificate nel Cinquecento, assumeva un…
Giovanni Romeo e il “Secondo Seicento pignatarese”

Giovanni Romeo e il “Secondo Seicento pignatarese”

Scritto il 30 Agosto 202031 Agosto 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
E’ di Giovanni Romeo la prefazione del testo di Antonio Martone dedicato alla storia di Pignataro nel Secondo Seicento, anche…
Gli abitanti di Partignano dal Cinquecento a fine Ottocento

Gli abitanti di Partignano dal Cinquecento a fine Ottocento

Scritto il 26 Agosto 202026 Agosto 2020
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Grazie ad una  ricerca costante nel tempo da parte di Antonio Martone, possiamo conoscere la popolazione del casale di Partignano…

Navigazione articoli

1 2 3 … 7

Categorie

  • • Storia di Pignataro e dell’Agro Caleno
  • • Storia miscellanea
  • • Storia della repubblica napoletana del 1799
  • • Storia risorgimentale
  • • Storia di Terra di Lavoro
  • • Recensioni
  • • PDF
  • • Altro

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti