Crea sito

Angelo Martino

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti

Il Vicus Palatius dell’Antica Cales

Non vi è accordo tra gli storici riguardo alla definizione da attribuire al Vicus Palatius dell’Antica Cales.Tale disaccordo concerne sia… Continua a leggere

Don Salvatore Palumbo e il “Natale triste” di un “ Angelo”

“Natale triste” è la seconda composizione poetica di Don Salvatore Palumbo ( Pignataro Maggiore,5/12/1915- Roma, 27/04/1974)   facente parte della raccolta… Continua a leggere

Due chiese medievali di Pignataro: San Giorgio e Grazzano

Le notizie storiche concernenti le chiese di San Giorgio e della chiesetta di Grazzano hanno suscitato nel corso degli anni… Continua a leggere

La Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro

Le più antiche notizie sulla Chiesa di San Giorgio del casale di Pignataro risalgono agli inizi del Trecento e le… Continua a leggere

L’uccisione del giudice Ulloa negli Acta Criminalia del Seicento

L’espressione  Acta Criminalia la si ritrova nei vari Archivi dove sono raccolti i processi riguardanti per lo più il clero,… Continua a leggere
La festa di Sant’Antuono a Napoli tra storia, tradizione e aneddoti

La festa di Sant’Antuono a Napoli tra storia, tradizione e aneddoti

Scritto il 17 Gennaio 202217 Gennaio 2022
Pubblicato in• Altro
La festa di Sant’Antonio Abate, chiamato comunemente “Sant’Antuono” per differenziarlo dal santo padovano, può vantare a Napoli una lunga tradizione…
L’omaggio di Byron al “ profeta” Dante

L’omaggio di Byron al “ profeta” Dante

Scritto il 21 Novembre 202121 Novembre 2021
Pubblicato in• Altro , • Storia risorgimentale
Oltre a Firenze, nella prima metà dell’Ottocento, fu la città di Ravenna a catalizzare l’interesse dei cultori del mito di…
Il canone risorgimentale della Nazione italiana

Il canone risorgimentale della Nazione italiana

Scritto il 12 Marzo 202114 Marzo 2021
Pubblicato in• Storia risorgimentale
I concetti di «nazione» e quello di «patria» per quanto riguarda l’Italia cominciarono a circolare negli ultimissimi anni del Settecento…
Leopardi e la disperata passione amorosa per la sua  “ Aspasia”

Leopardi e la disperata passione amorosa per la sua “ Aspasia”

Scritto il 12 Febbraio 202118 Ottobre 2021
Pubblicato in• Altro , • Recensioni
Giacomo Leopardi era deceduto da sette mesi, allorché Antonio Ranieri, il suo intimo amico, scrisse esplicitamente alla bella fiorentina Fanny…
L’istituzione della Scuola di Artiglieria a Capua nel 1807

L’istituzione della Scuola di Artiglieria a Capua nel 1807

Scritto il 8 Febbraio 202112 Febbraio 2021
Pubblicato in• Storia di Terra di Lavoro , • Storia miscellanea
Come è opinione degli storici, le vittorie che Napoleone Bonaparte seppe conquistare contro gli eserciti che fino ad allora avevano…
Mazzini e la Divina Commedia Illustrata da Foscolo

Mazzini e la Divina Commedia Illustrata da Foscolo

Scritto il 7 Febbraio 20217 Febbraio 2021
Pubblicato in• Storia miscellanea , • Storia risorgimentale
A Londra, agli inizi del mese di giugno 1840, Giuseppe Mazzini ritrovò presso il  famoso libraio Pickering   una mole di …
L’orrore della flotta inglese per il disonore di Nelson a Napoli

L’orrore della flotta inglese per il disonore di Nelson a Napoli

Scritto il 7 Febbraio 202110 Febbraio 2021
Pubblicato in• Storia della repubblica napoletana del 1799
Jonathan North conclude il suo saggio storico “ Nelson at Naples” con tali inequivocabili parole: “ Nelson teneva in rilevante…
Il Vicus Palatius dell’Antica Cales

Il Vicus Palatius dell’Antica Cales

Scritto il 3 Febbraio 20213 Febbraio 2021
Pubblicato in• Storia di Pignataro e dell'Agro Caleno
Non vi è accordo tra gli storici riguardo alla definizione da attribuire al Vicus Palatius dell’Antica Cales.Tale disaccordo concerne sia…
Enrico Michele L’Aurora  e il verbale di consegna di Castel dell’Ovo

Enrico Michele L’Aurora e il verbale di consegna di Castel dell’Ovo

Scritto il 2 Gennaio 20213 Gennaio 2021
Pubblicato in• Storia della repubblica napoletana del 1799
Enrico Michele L’aurora, pur con poche notizie che possediamo sulla sua vita e sul suo operato, è stato uno dei…
Il tradimento di Nelson in una lettera di Enrico Michele L’ Aurora

Il tradimento di Nelson in una lettera di Enrico Michele L’ Aurora

Scritto il 2 Gennaio 20213 Gennaio 2021
Pubblicato in• Storia della repubblica napoletana del 1799
ll tradimento dell’accordo di resa da parte dei patrioti repubblicani del 1799, sottoscritto dal Comandante di Castel dell’ Ovo Enrico…

Navigazione articoli

1 2 … 14

Categorie

  • • Storia di Pignataro e dell’Agro Caleno
  • • Storia miscellanea
  • • Storia della repubblica napoletana del 1799
  • • Storia risorgimentale
  • • Storia di Terra di Lavoro
  • • Recensioni
  • • PDF
  • • Altro

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti